Contenuti in evidenza

Chiesa di S. Liberato sotto le Mura

Posta fuori dalle mura era uno dei punti più importanti della vita spirituale di Tessennano.

Descrizione

La chiesa di San Liberato sotto le Mura si trova fuori dalle mura di Tessennano ed era uno dei luoghi spirituali più importanti del paese.

La costruzione della chiesa probabilmente si concluse nel 1668, come indicato da una data incisa su una pietra sul muro orientale della chiesa. La sua struttura rettangolare ha subito l'ultimo restauro nel 1948, mantenendo così la sua bellezza e autenticità.

L'abside della chiesa presenta affreschi che raffigurano l'Annunciazione, gli Angeli Custodi e, sulla volta, una rappresentazione di Dio. Ai lati dell'abside sono presenti altre figure che raccontano il processo e il martirio di San Liberato.

Sull'altare si trova un dipinto donato dall'artista Armando Lisini nel 1937, che rappresenta San Liberato nella sua gloria.

Attualmente, la chiesa è aperta solo in occasione della festa del Santo, che si celebra il 11 maggio. Tuttavia, nelle vicinanze della chiesa, è ancora possibile vedere alcuni resti di una casa di un eremita, che testimoniano la presenza di una vita spirituale e ascetica nella zona.

La chiesa di San Liberato sotto le Mura rappresenta un importante punto di riferimento storico e spirituale per la comunità di Tessennano, e la sua visita offre l'opportunità di immergersi nella tradizione religiosa e nella storia del luogo.

Modalità di Accesso

Poiché la chiesa è aperta solo in occasione della festa del Santo (11 maggio) e non è sempre accessibile al pubblico, non è provvista di servizi specifici per garantire l'accessibilità alle persone con disabilità a tutte le aree.

Contatti

Municipio
Telefono

0761431001

Email

info@comune.tessennano.vt.it

PEC

comune.tessennano@pec.it

Email

protocollo@comune.tessennano.vt.it

Luogo

Centro Storico, 01010, Tessennano (Vt)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri