Contenuti in evidenza

Chiesa parrocchiale di S. Felice

La chiesa parrocchiale di San Felice a Tessennano รจ una struttura con pianta ottagonale, che presenta un portico che richiama il famoso Panteon di Roma. Costruita alla fine del XVIII secolo, si trova nella parte del borgo conosciuta come "il Sodo".

Descrizione

La chiesa parrocchiale di San Felice a Tessennano รจ un edificio di grande rilevanza storica e artistica. La sua pianta ottagonale e il portico, che richiama lo stile del celebre Pantheon di Roma, le conferiscono un carattere unico nel contesto del borgo medievale.

Costruita alla fine del XVIII secolo, la chiesa รจ un esempio notevole di architettura neoclassica. Il suo design ottagonale crea un interno spazioso e luminoso, permettendo una distribuzione uniforme della luce naturale all'interno dell'edificio.

Tuttavia, ciรฒ che rende questa chiesa ancora piรน preziosa รจ il suo straordinario ciclo pittorico realizzato dal pittore romano Angelo Campanella. Cinque pale d'altare di notevole pregio ornano le pareti, trasmettendo un senso di sacralitร  e bellezza ai fedeli e ai visitatori.

Una delle opere principali รจ "Il Purgatorio", che rappresenta il tema della purificazione delle anime dopo la morte. Questo dipinto trasmette un senso di mistero e speranza nella redenzione.

Un'altra importante opera รจ "Il martirio dei santi Felice ed Adautto", che raffigura i due santi patroni del luogo. Questo dipinto narra il loro martirio e celebra il loro ruolo di protettori della comunitร .

La terza pala d'altare, intitolata "La Madonna del Rosario coi Santi Domenico e Caterina", rappresenta la Madonna con il Bambino circondata da santi. Questo dipinto richiama la devozione mariana e la pratica del Rosario.

"L'Adorazione dei Magi" รจ un'opera che rappresenta il momento in cui i Magi portano i loro doni a Gesรน bambino. Questo dipinto รจ un esempio di devozione e adorazione di fronte alla figura di Cristo.

Infine, "Il Sacro cuore di Gesรน" rappresenta il cuore di Gesรน come simbolo dell'amore e della misericordia divina. Questo dipinto richiama alla riflessione sulla spiritualitร  e sulla compassione.

Queste opere d'arte, insieme all'architettura neoclassica e all'atmosfera spirituale della chiesa di San Felice, rendono il luogo un punto di riferimento culturale e religioso per la comunitร  locale e per i visitatori che desiderano immergersi nella bellezza e nella storia di Tessennano.

Modalitร  di Accesso

L'accesso per le persone con disabilitร  potrebbe essere limitato nella chiesa parrocchiale di San Felice a Tessennano a causa delle sue caratteristiche architettoniche, come la pianta ottagonale e il portico con diversi dislivelli e barriere architettoniche non sanate.

L'accesso รจ libero e gratuito per tutti.

Contatti

Municipio
Telefono

0761431001

Email

info@comune.tessennano.vt.it

PEC

comune.tessennano@pec.it

Email

protocollo@comune.tessennano.vt.it

Luogo

SP 14, 01010, Tessennano (Vt)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri